FILM GALERY

/*----------------------metricool-------------------- ----------------------------------------------------*/



GIO 1 MAG - ORE 21.00
VEN 2 MAG - ORE 21.00

SAB 3 MAG - ORE 21.00
DOM 4 MAG - ORE 16.00 / 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 4 MAG - ORE 21.00 - 5 EURO  



UNA FIGLIA
Regia di Ivano De Matteo.
Un film con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony, Toni Fornari.
Drammatico, - Italia, 2025, durata 103 minuti.

Sofia è un'adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna di suo padre Pietro. Una sera i conflitti tra le due, innescati puntualmente dall'insofferenza di Sofia, sfociano nell'irreparabile. Quando Sofia verrà arrestata inizierà un lungo percorso, e suo padre Pietro si ritroverà a dover mettere in pratica valori come comprensione e accettazione, ma il perdono non è scontato.. 


Un film doloroso, che mira ad approfondire senza mai giudicare.

(fonte - https://www.mymovies.it)







SPETTACOLO UNICO
SAB 26 APR - ORE 21.00


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50


DONNE AL BALCONE
Regia di Noémie Merlant.
Un film con Souheila Yacoub, Sanda Codreanu, Noémie Merlant, Lucas Bravo, Nadège Beausson-Diagne.
Commedia, Fantasy, Horror - Francia, 2024, durata 105 minuti.
Tre donne sono bloccate in un appartamento a Marsiglia nel bel mezzo di un'ondata di caldo torrido. Nel palazzo di fronte c'è un misterioso vicino, oggetto di tutte le loro fantasie. Alla ricerca della libertà, tutti e quattro si ritrovano bloccati in una relazione terrificante e delirante.. 


Un esuberante manifesto femminista che affonda unghie e denti nel cinema di Almodóvar e Tarantino, unendo commedia, thriller e surreale a temi attuali come la violenza di genere e il sessismo.

(fonte - https://www.mymovies.it)






GIO 24 APR - ORE 21.00
VEN 25 APR - ORE 21.00
SAB 26 APR - ORE 21.00
DOM 27 APR - ORE 16.00 / 21.00

MER 1 MAG - ORE 18.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 27 APR - ORE 21.00 - 5 EURO  


QUEER
Regia di Luca Guadagnino.
Un film con Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henry Zaga.
Drammatico, Biografico - Italia, USA, 2024, durata 135 minuti.
.

MIGLIOR FILM - National Board 2024
MIGLIORE ATTORE - National Board 2024

Nella Città del Messico dei primi anni cinquanta, l'americano William Lee vaga da un bar all'altro alla ricerca di uomini da portarsi a letto, nel frattempo facendo ampio uso di droghe e alcool. Nonostante un ristretto gruppo di conoscenze abituali, che comprendono il fidato amico Joe, Lee è alla ricerca di qualcosa che questi incontri occasionali non possono dargli. Un giorno però si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello, forse gay, forse no. I due si imbarcano in una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche. 


Nel mezzo degli anni venti, Luca Guadagnino è il più vivo tra i grandi autori del cinema italiano, e quello che maggiormente ha dimostrato un eclettismo tale da disorientare il suo pubblico.

(fonte - https://www.mymovies.it)







SPETTACOLO UNICO
LUN 14  APR - ORE 21.00


 IL REGISTA PAOLO COGNETTI 
 OSPITE IN SALA 


BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50


FIORE MIO
Regia di Paolo Cognetti.
Un film Documentario - Italia, 2024, durata 80 minuti. .

Cognetti, insieme a Laki, il cane con cui si fanno reciproca compagnia, sale verso le quote più alte del Monte Rosa spinto dal desiderio di comprendere per quale ragione non arrivi più acqua nella casa in cui abita. Lungo il percorso incontra persone che conosce da tempo che raccontano quale senso abbia per loro il vivere in montagna.
Cognetti in questa prima totalmente personale ci mostra senza retorica una montagna che vive e tiene in vita.. 


"Mio padre aveva il suo modo di andare in montagna. Poco incline alla meditazione, tutto caparbietà e spavalderia". Così inizia "Le otto montagne", il romanzo che ha ampliato in maniera esponenziale la notorietà di Paolo Cognetti. In Fiore mio il suo è un passo che deve tenere conto della presenza di Laki e che si propone allo spettatore come un'occasione di incontri.

(fonte - https://www.mymovies.it)







VEN 11 APR - ORE 21.00

SAB 12 APR
ORE 18.30 | 
V.O. SOTT. ITA 
ORE 21.00 | IN ITALIANO

DOM 13 APR - ORE 16.00 / 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 13 APR - ORE 21.00 - 5 EURO  


LE ASSAGGIATRICI
Regia di Silvio Soldini.
Un film con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero.
Drammatico - Italia, Belgio, Svizzera, 2025, durata 123 minuti.
.

Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento. 


Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo, si conferma in grado di tentare nuove strade conservando il tratto dell'autore.

(fonte - https://www.mymovies.it)







GIO 3 APR - ORE 21.00
VEN 4 APR - ORE 21.00

SAB 5 APR
ORE 18.30 | 
 V.O. SOTT. ITA 
21.00 | IN ITAIANO

DOM 6 APR  - ORE 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 6 APR - ORE 21.00 - 5 EURO  


THE SHROUDS - SEGRETI SEPOLTI
Regia di David Cronenberg.
Un film con Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce, Sandrine Holt, Al Sapienza.
Thriller - Canada, Francia, 2024, durata 119 minuti..

Rimasto vedovo di Becca da quattro anni, Karsh ha faticosamente trovato il modo di elaborare il lutto, benché in maniera peculiare. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari ha fondato una società, GraveTech, che fabbrica sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti e di farli osservare post mortem ai congiunti attraverso un dispositivo elettronico. Soprattutto Karsh può così osservare Becca in ogni momento, anche da morta. Così facendo, scopre un'anomalia nelle ossa di Becca, come se queste stessero mutando sottoterra. Nel frattempo il cimitero GraveTech dove è sepolta Becca subisce un atto di vandalismo e di hacking informatico, apparentemente riconducibile a un gruppo di ecoterroristi islandesi. Maury, cognato di Karsh, e Terry, sua ex moglie e sorella di Becca, identica a lei tranne per carattere e acconciatura, pensano che siano coinvolti servizi segreti russi e cinesi, interessati alle potenzialità strategiche offerte dai sistemi GraveTech. 


Cronenberg continua la sua esplorazione dei confini tra tecnologia, corpo e mente, offrendo una riflessione profonda sul dolore e sulla memoria..

(fonte - https://www.mymovies.it)





 




MER 2 APR - ORE 21.00
DOM 6 APR - ORE 18.30

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  ANTANI - 5 EURO  

FANTOZZI
Regia di Luciano Salce.
Un film con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli, Liù Bosisio.
Comico - Italia, 1975, durata 100 minuti.

Il 27 marzo 1975 usciva Fantozzi. Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, hanno curato il restauro realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, con la supervisione di Daniele Ciprì per la color correction.

Tratto dai due romanzi che Paolo Villaggio pubblicò per Rizzoli nel 1971 (Fantozzi) e nel 1974 (Il secondo tragico libro di Fantozzi), il film Fantozzi fu affidato alla regia di Luciano Salce.
Come quella di un eroe misterioso, l’epifania cinematografica del rag. Ugo Fantozzi avviene di spalle: controcampo, una mazzata in testa, e il personaggio ha già il suo destino cucito addosso. Il volto è naturalmente quello del suo autore, che da tempo ne limava i tratti in televisione, per poi tirar fuori dalle pagine di due best seller quella che oggi possiamo considerare la maschera comica più popolare d’Italia.

Fantozzi è un personaggio che non ha nulla a che vedere con il successo di tanti accenti regionali che hanno caratterizzato la nostra comicità, e, se i natali genovesi di Paolo Villaggio hanno sicuramente avuto un’importanza determinante nella sua vicenda biografica, questi tuttavia non trovano riverbero nel Ragioniere. Insomma, Fantozzi è un vero e proprio eroe nazionale. Lo è stato fin dall’inizio e, a quanto pare, continuerà ad esserlo. Sì, perché quella straordinaria scintilla d’intelligenza da cui è nato non si è lasciata imbrigliare dalle circostanze, pur dettagliatissime, dell’Italia degli anni a cavallo tra i Sessanta e i Settanta che viene ritratta: quelle, appunto, sono solo circostanze.. 


(fonte - https://www.mymovies.it)





















SPETTACOLO UNICO
SAB 29 MAR - ORE 18.30

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50

MICKEY 17
 | V.O. SOTT. ITA
Regia di Bong Joon-ho.
Un film con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette, Mark Ruffalo.
Avventura, Drammatico, Fantasy - USA, Gran Bretagna, 2025, durata 139 minuti.
.

Nel 2054, la mancanza di opportunità sulla Terra spinge le masse al pellegrinaggio interstellare, che inevitabilmente vuol dire sfruttamento da parte di potenti demagoghi al comando di queste spedizioni. Uno di loro è Kenneth Marshall, politico fallito in cerca di una nuova era per l'umanità su un pianeta inospitale abitato da strane creature. Per sfuggire a dei pericolosi usurai, Mickey Barnes accetta di imbarcarsi sull'astronave firmando un contratto da expendable, tuttofare destinati a morire ripetutamente grazie a una tecnologia che consente di "ristampare" un corpo all'infinito mantenendone la coscienza. 


(fonte - https://www.mymovies.it)






VEN 28 MAR - ORE 21.00
SAB 29 MAR - ORE 21.00
DOM 30 MAR - ORE 16.00 / 21.00

BIGLIETTI
INTERO 8,00 - OVER65 7,00 - STUDENTI 6,50
  SOLO PER SOCI ANTANI  
  DOM 30 MAR - ORE 21.00 - 5 EURO  


LA CITTÀ PROIBITA
Regia di Gabriele Mainetti.
Un film con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Chunyu Shanshan. Drammatico - Italia, 2025, durata 137 minuti..

Cina, 1979. Due genitori sfuggono all'obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l'ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare "padroni in casa sua". 


(fonte - https://www.mymovies.it)







Pages (50)12345 Next

SOCIAL